Sentiero CAI n. 465

  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 1
    Il sentiero parte da Urbania
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 2
    Inizialmente si prosegue su strada asfaltata
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 3
    Ma ben presto il fondo diventa sbrecciato
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 4
    Il primo tratto è molto comodo, con pendenze modeste
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 5
    Superata Santa Maria in Triaria si inizia a salire
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 6
    Si attraversa un ampio campo su fondo sterrato
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 7
    Quindi si entra in un rado bosco, la traccia è sempre molto ampia
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 8
    Si prosegue all'interno del bosco con media pendenza
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 9
    Per poi abbandonarlo ed uscire sui prati
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 10
    La salita è sempre molto regolare
  • Monte di Montiego Sentiero 465 - immagine 11
    Si giunge alle pendici del Monte del Picchio, dove si incrocia il sentiero 463
Numero:
465
Comprensorio:
Monte di Montiego
Località partenza:
Urbania
Località arrivo:
Monte del Picchio
Lunghezza:
5,0 km
Difficoltà:
T
Tempo andata:
1,30 - 1,50 ore
Tempo ritorno:
1,20 - 1,30 ore
Quota partenza:
285 metri
Quota arrivo:
695 metri
Quota massima:
695 metri
Dislivello positivo:
480 metri
Dislivello negativo:
70 metri

Descrizione sentiero

Il sentiero 465 del Monte di Montiego è un percorso di difficoltà turistica, facile ma lungo circa 5km, che congiunge Urbania con le pendici del Monte del Picchio, dove termina incrociando il lungo sentiero di crinale che attraversa tutto il comprensorio (numero 463).

L'attacco del sentiero si trova sulla provinciale di Bocca Trabaria, all'altezza dell'incrocio con via Nardi, che si imbocca lasciandosi alle spalle il centro di Urbania, costeggiando una vecchia fornace dismessa. Il primo tratto è su asfaltata, ma ben presto il fondo stradale diventa sbrecciato, proseguendo tra le campagne con pendenze poco impegnative, fiancheggiando di tanto in tanto villette e caseggiati rurali.

Si giunge quindi alla piccola frazione di Santa Maria in Triaria (composta da alcune case ed una chiesetta), si svolta a sinistra e si inizia a salire in maniera un po' più decisa, superando un'ultima abitazione e lasciando la strada sbrecciata per una pista sterrata, sempre molto ampia e comoda.
Il sentiero attraversa bel campo coltivato con al centro un solitario ed evidente albero (su cui è posto un segno CAI), prima di immergersi nella foresta demaniale, che si attraversa rimanendo sempre su sentiero molto largo, con pendenza costante ma non elevata.

Superata una svolta a sinistra si continua a salire, si oltrepassa l'incrocio non segnalato con il sentiero 465a, quindi si prosegue all'interno del bosco fino al punto in cui l'ambiente si apre lasciando spazio ai prati punteggiati di ginepri che ricoprono le pendici del Monte del Picchio; qui il percorso termina incrociando il sentiero 463 che si sviluppa lungo il crinale.

Mappa interattiva

Profilo altimetrico

Sentieri correlati

Sentiero 461


Urbania - Bivio sentiero 463

Il sentiero 461 del comprensorio del Monte di Montiego è un piacevole itinerario di difficoltà medio-bassa, che collega Urbania con il sentiero 463,...

Sentiero 463


Valico Ca' Marcuccio - Bivio sentiero 5

Il sentiero 463 del comprensorio del Monte di Montiego è un lungo sentiero, di media difficoltà, che si sviluppa prevalentemente sul crinale che...

I social di Pesaro Trekking

Facebook

Gruppo Facebook

Instagram

YouTube

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416