Sentiero CAI n. 108

  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 1
    Primo tratto del sentiero, subito dopo Ponte Cappuccini
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 2
    Si attraversa un placido paesaggio rurale
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 3
    Superato un piccolo fosso si sale con Pietrarubbia sullo sfondo
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 4
    L'arrivo al vecchio borgo, si svolta a destra
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 5
    Si sale tra i prati verso Pietrafagnana
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 6 (Pietrarubbia)
    Panorama sulla Rocca di Pietrarubbia volgendosi di spalle
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 7
    Si raggiunge l'ampia strada sbrecciata e si inizia a scendere
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 8 (Pietrafagnana)
    Il passaggio alla caratteristica formazione di Pietrafagnana
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 9
    Si prosegue lungo la sbrecciata con il Carpegna sullo sfondo
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 10
    Superata la strada asfaltata si risale attraversando i verdi prati
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 11
    Dopo aver superato una piccola altura si scende nuovamente
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 12
    L'incrocio con il sentiero 106
  • Monte Carpegna Sentiero 108 - immagine 13
    Il sentiero termina a Ca' Vandi, incrociando il 104
Numero:
108
Comprensorio:
Monte Carpegna
Località partenza:
Ponte Cappuccini
Località arrivo:
Ca' Vandi
Lunghezza:
6,2 km
Difficoltà:
T
Tempo andata:
1,45 - 2,00 ore
Tempo ritorno:
1,30 - 1,40 ore
Quota partenza:
675 metri
Quota arrivo:
801 metri
Quota massima:
811 metri
Dislivello positivo:
280 metri
Dislivello negativo:
154 metri

Descrizione sentiero

Il sentiero 108 del Monte Carpegna è un piacevole itinerario di difficoltà turistica che collega Ponte Cappuccini con Ca’ Vandi, transitando per l’antico borgo di Pietrarubbia e per la caratteristica formazione rocciosa di Pietrafagnana.

Il punto di partenza si trova sulla strada provinciale che conduce a Carpegna (a poche decine di metri dal Centro Visite del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, davanti al quale è presente un comodo parcheggio), da dove si imbocca una stradina che, inizialmente asfaltata, si tramuta quasi subito in sbrecciata ed inizia a scendere, superando un piccolo fosso ed inoltrandosi nelle campagne.

Si supera quindi un breve tratto in leggera salita, prima di giungere alla piccola frazione di Ca’ Mancino, oltrepassata la quale si scende nuovamente, sempre su comoda strada sterrata immersa in un tipico paesaggio rurale, con sullo sfondo la sagoma della Rocca di Pietrarubbia.

In breve si raggiunge la strada asfaltata che conduce al borgo medievale (recentemente ristrutturato e sicuramente meritevole di una sosta), che si lascia dopo qualche centinaio di metri per effettuare una svolta sulla destra su di un sentierino (si individua facilmente ma è privo di segnatura, fare attenzione a non mancarlo), mediante il quale si taglia un ampio tornante e si riprende l’asfaltata quando si è oramai in vista di Pietrarubbia.

Giunti all’ingresso del borgo, si abbandona definitivamente la strada per svoltare di nuovo a destra, imboccando un sentiero che sale nel bosco ai piedi della rupe su cui è costruita la Rocca, che permette di aggirare l’altura e giungere sul crinale, da dove si può apprezzare un bel panorama su Pierarubbia e sulle colline circostanti.

Da questo punto si procede in leggera salita attraversando i verdi pascoli, si oltrepassano un paio di recinzioni e si giunge ad un’ampia strada sbrecciata, su cui si prosegue, verso destra, alla volta di Pietrafagnana.

La strada, comoda e totalmente in falsopiano, permette di raggiungere in pochi minuti la caratteristica formazione rocciosa, un insieme di conglomerati arenaci di grande impatto visivo, definito anche “Il dito del Diavolo”, visto il suo particolare aspetto che ricorda una grossa mano con un dito proteso verso l’alto.

Oltrepassato l’interessante sito, si prosegue sulla strada puntando dritti verso il Monte Carpegna, che si staglia sullo sfondo con la sua imponente mole, fino a raggiungere nuovamente la provinciale per Carpegna, che si attraversa nei pressi della “Locanda il Torrione”.
Superata la strada asfaltata si prosegue su una pista sterrata che sale nei verdi prati ai piedi del Carpegna, si raggiunge una piccola altura e si torna a scendere fino ad incontrare il bivio con il sentiero 107, che si stacca sulla destra alla volta di Ponte Cappuccini (seguendo questo percorso si giunge in pochi minuti al punto di partenza completando un anello molto frequentato).

Il 108, invece, svolta verso sinistra su strada sbrecciata con alcuni modesti saliscendi, incrociando dapprima il sentiero 106, che sale sul versante del Carpegna diretto a Monte Boaggine, e quindi raggiungendo la frazione di Ca’ Vandi, dove il percorso termina in corrispondenza dell’incrocio con il sentiero 104.

Mappa interattiva

Profilo altimetrico

Sentieri correlati

Sentiero 106


Macchiette - Eremo Monte Carpegna

Il sentiero 106 del Monte Carpegna è un bell’itinerario, di media difficoltà, che conduce all’Eremo “Madonna del Faggio”, passando tra l’altro per...

Sentiero 107


Montale - Le Ville

Il sentiero 107 del Monte Carpegna è un lungo itinerario di difficoltà medio/bassa, che collega il sentiero 108 con la frazione “Le Ville”,...

Sentiero 107A


Ponte Cappuccini - Bivio sentiero 106

Il sentiero 107A del Monte Carpegna è un breve raccordo che collega i sentieri 107 e 106, permettendo di raggiungere quest’ultimo percorso partendo...

Sentiero 104


Ca' Vandi - Passo del Trabocchino

Il sentiero 104 del comprensorio riguardante il Monte Carpegna è un bell'itinerario che conduce al Passo del Trabocchino, sul versante sud del...

I social di Pesaro Trekking

Facebook

Gruppo Facebook

Instagram

YouTube

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416