Sentiero CAI n. 63

  • Monte Catria Sentiero 63 - immagine 1
    Il bivio con il sentiero 58 che sale sull'Acuto, si prosegue in falsopiano
  • Monte Catria Sentiero 63 - immagine 2
    Il sentiero è piuttosto agevole, il Catria fa da cornice al paesaggio
  • Monte Catria Sentiero 63 - immagine 3
    Si passa accanto a delle rocce prima di entrare nel bosco
  • Monte Catria Sentiero 63 - immagine 4
    Si prosegue in una bella faggeta
  • Monte Catria Sentiero 63 - immagine 5
    L'incrocio con il sentiero 55 nei pressi della Capanna dei Porci
Numero:
63
Nuova numerazione CAI:
200
Comprensorio:
Monte Catria
Località partenza:
Casa Mochi
Località arrivo:
Capanna dei Porci
Lunghezza:
2,9 km
Difficoltà:
T
Tempo andata:
0,45 - 1,00 ore
Tempo ritorno:
0,35 - 0,45 ore
Quota partenza:
1158 metri
Quota arrivo:
1263 metri
Quota massima:
1263 metri
Dislivello positivo:
170 metri
Dislivello negativo:
65 metri

Descrizione sentiero

Il sentiero 63 del comprensorio del Monte Catria (che è anche un tratto del Sentiero Italia, ora indicato con il numero 200) ha come punto d’inizio l’abbeveratoio di Bocca della Valle, nei pressi del rifugio Casetta Mochi, alle pendici del Monte Acuto.

La zona è raggiungibile attraverso le due strade carrabili che salgono da Buonconsiglio e da Acquaviva, anche se questo percorso si presta maggiormente ad essere combinato con altri per ottenere un’escursione completa ed appagante (esempi: anello dell’Acuto comprendente anche il 64,il 65 ed un tratto di 55, oppure tutto il tratto di Sentiero Italia che congiunge Chiaserna a Fonte Avellana).

Dalla fonte d’acqua si stacca una traccia sul prato che conduce alla cresta dell’Acuto, raggiungibile con breve salitella da dove, superato l’incrocio con il sentiero 58 che conduce in vetta, si inizia ad effettuare un lungo tratto in falsopiano, con pochi e leggeri saliscendi, che taglia tutto il versante sul del monte fino a raggiungere una bella ed estesa faggeta.
L’itinerario è molto piacevole e si può godere appieno del rilassante ambiente boschivo, passeggiata di livello indubbiamente turistico senza difficoltà alcuna, con diversi segnavia bianchi e rossi ad indicare la giusta via (che comunque è molto semplice e lineare da individuare).

I tratti di bosco si alternano ad aperture su prati, con ampie viste sulla valle sottostante, in uno dei quali è posta la Fonte del Faggio, preziosa per la sua acqua sempre presente, e poco dopo una facile salita di qualche centinaio di metri conduce al rifugio Capanna dei Porci (piccola costruzione immersa nei boschi, quasi sempre chiusa), dove il sentiero confluisce nel numero 55 che sale da Chiaserna diretto al Rifugio Vernosa.

Mappa interattiva

Profilo altimetrico

Sentieri correlati

Sentiero 57


Valle Mandrale - Casa Mochi

Il sentiero 57 del Monte Catria (nella nuova numerazione indicato come 260A) è un itinerario poco frequentato e (purtroppo) caratterizzato da...

Sentiero 55


Chiaserna - Rifugio Vernosa

Il sentiero 55 del Monte Catria (recentemente inserito in un percorso più lungo, contrassegnato dal numero 260, che comprende anche i sentieri 60,...

Sentiero 65


Casa Mochi - Rifugio Le Gorghe

Il sentiero n. 65 (recentemente accorpato ad altri sentieri per formare il lungo percorso n. 260) del comprensorio del Monte Catria è un comodo...

Sentiero 58


Casa Mochi - Cupa delle Cotaline

Il sentiero 58 (recentemente risegnato con l'attribuzione del non propriamente intuitivo numero 260B)  merita una trattazione particolare nel...

I social di Pesaro Trekking

Facebook

Gruppo Facebook

Instagram

YouTube

Pesaro Trekking - © 2012-2025 ChrisSoft Informatica - P.Iva 02580280416