La dorsale conosciuta con il nome di Alpe della Luna è una lunga catena montuosa che si trova a cavallo del confine tra Marche e Toscana, in una zona molto particolare ed adattissima alla pratica dell'escursionismo, in quanto ricoperta quasi interamente da boschi, con scarsa presenza di insediamenti abitati e di strade di collegamento, un ambiente in cui è possibile immergersi completamente nella natura percorrendo comodi e lunghi sentieri accompagnati soltanto dai piacevoli suoni provenienti dai boschi circostanti.
L'aspetto della catena principale dell'Alpe della Luna è quello di un susseguirsi ininterrotto di rilievi, perfettamente allineati in direzione da nord-ovest a sud-est, tra cui spiccano le cime più alte, il Monte Maggiore (1384 m.) ed il Monte dei Frati (1453 m.), che si trovano entrambi in territorio toscano.
Il lungo crinale che attraversa tutta la catena principale è interamente percorso da un sentiero, che coincide anche con il tracciato del Sentiero Italia ed è contrassegnato dal numero 00. Proprio tra le due cime maggiori si trova la zona più spettacolare di tutto il comprensorio, la cosiddetta Ripa della Luna, un dirupo a forma di falce (da cui trae origine la denominazione attribuita alla catena montuosa) con pareti quasi verticali dell'altezza di circa 200 metri, costituito da marne e pietre arenarie.
Dalla catena principale si dipartono, sia in direzione della Toscana che in quella della provincia di Pesaro e Urbino, numerosi crinali secondari anch'essi ricoperti in gran parte di boschi, dando origine ad una zona nota anche in passato per la quantità e la qualità del proprio legname, tanto da prendere il nome di Massa Trabaria.
Tutta la zona è interessata da un'ampia rete sentieristica, composta per lo più da sentieri privi di difficoltà tecniche (si tratta di percorsi classificati come turistici o escursionistici, nessun tracciato è stato classificato EE), ma che presentano quasi tutti la caratteristica di essere molto lunghi vista l'ampia estensione territoriale del luogo, dove come già accennato i centri abitati sono piuttosto scarsi e molto distanti tra di loro.
Tra i sentieri più importanti si segnalano indubbiamente il già citato sentiero 00 che percorre tutta la dorsale, il sentiero 90 che raggiunge l'Alpe della Luna partendo da Mercatello sul Metauro ed attraversando il rilassante borgo rurale di Parchiule, nonché il sentiero 85 che congiunge Borgo Pace con la vetta chiamata "Poggio i Tre Termini", al limitare meridionale della catena montuosa, punto di confine tra Marche, Toscana ed Umbria.
|
Catria, escursione facile gattaccio5 Mar 14 Apr 2015, 9:03 Monte Catria |
|
|
Ven 17 Apr 2015, 11:22
Chris |
|
Catria, sulla vetta a maggio Fede83 Dom 8 Mar 2015, 23:04 Monte Catria |
|
|
Lun 9 Mar 2015, 10:11
Chris |
|
Tracce GPS Chris Mar 17 Set 2013, 14:53 Monte Catria |
|
|
Ven 5 Dic 2014, 1:39
Chris |
|
sentiero per le grotte pulcio Ven 26 Set 2014, 11:12 Monte Nerone |
|
|
Mar 7 Ott 2014, 8:02
pulcio |
|
Sentiero 35 Porzi Lun 29 Set 2014, 7:33 Monte Nerone |
|
|
Lun 29 Set 2014, 23:03
Chris |
|
Informazioni Pian di Patate Riccio Lun 12 Maggio 2014, 13:32 Monte Catria |
|
|
Sab 19 Lug 2014, 15:36
Riccio |